
paesaggista Millo Bortoluzzi senior.
Ha studiato all’Istituto d’Arte di Padova “Pietro Selvatico” e all’Accademia di Belle
Arti di Venezia con Bassani, Cesetti e Ferro.
Ha frequentato a Salisburgo i corsi di pittura con Oskar KoKoschKa.
Giovanissimo, sin dal 1957 ha partecipato alla Triveneta Giovanile di Cittadella.
Vi partecipa anche nel 1959 e, sempre nello stesso anno, è presente alla Biennale
d’arte Triveneta, che lo vedrà protagonista anche nel 1963, 1965 e 1967.
Nel 1960 partecipa alla fondazione del Gruppo “Il Prisma”, è da sempre attivo
nella diffusione della pittura padovana anche a livello internazionale: dal 1964 fa
parte dell’organizzazione artistica EUROPEINTURE di Francoforte.
Nel 1968 si sposa con Anna Guerra, che diverrà l’infaticabile sostenitrice della sua
opera e assume la cattedra di Discipline Pittoriche all’Istituto Statale d’Arte “Pietro
Selvatico” di Padova, che lascerà per quella di Figura disegnata al Liceo Artistico
Statale, dove rimarrà fino al 1988.
Nel 1984 è tra i fondatori dell’A.P.A.V., Associazione di promozione culturale che
operava nel settore delle arti visive e riuniva tra i più importanti artisti e critici
padovani.
Nel 1995 partecipa al “Movimento di un’Arte più umana e naturale”, convegno e
mostra per il recupero dell’arte figurativa.
Nel 1996 è tra i protagonisti alla Galleria Civica di Padova della mostra “Artisti e
Padova negli anni Cinquanta”.
Nel 2004, Il Comune di Padova gli dedica una mostra antologica “Millo Bortoluzzi
junior, 50 anni di Pittura a Padova” presso l’Oratorio di San Rocco.
Sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private in Italia, Germania,
Svizzera, Austria, Inghilterra, Francia, Grecia, Norvegia, Irlanda, Marocco, Stati
Uniti, Canada.
Vive e lavora a Padova in via Vescovado n.66.